Webinar ospitato da CoachUs il 16 gennaio 2025
“I problemi essendo esistenziali sono universali – le loro soluzioni essendo umane sono diverse” -Clifford Geerz-
L’antropologia culturale è rivolta alla comprensione della natura multidimensionale – varia – affascinante – problematica – complessa e spesso misteriosa della vita umana.
Riguarda l’affrontare l’incontro con esseri umani con abitudini e concezioni del mondo diverse dalle nostre.
Il punto di contatto tra antropologia e coaching è l’interesse per le interazioni umane che governano e animano i rapporti tra uomini e gruppi sociali.
Oggi si parla tanto di diversità – equità – inclusione e appartenenza. I principi e i metodi dell’antropologia culturale – quali l’olismo – l’universalismo – il relativismo – l’ascolto – sono un grande supporto per una pratica di coaching che considera e rispetta il reale significato di tali valori.
Riguarda l’affrontare l’incontro con esseri umani con abitudini e concezioni del mondo diverse dalle nostre.
Il punto di contatto tra antropologia e coaching è l’interesse per le interazioni umane che governano e animano i rapporti tra uomini e gruppi sociali.
Oggi si parla tanto di diversità – equità – inclusione e appartenenza. I principi e i metodi dell’antropologia culturale – quali l’olismo – l’universalismo – il relativismo – l’ascolto – sono un grande supporto per una pratica di coaching che considera e rispetta il reale significato di tali valori.
La sessione presenterà alcune caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico e la loro applicazione nella pratica di coaching –
“L’antropologia offre all’uomo un grande specchio che gli consente di osservare se stesso nella sua molteplice varietà.” -Clyde Klukhohn-
www.coachus.it