Newsletter febbraio 2020
La prima volta che ho presentato ufficialmente una proposta di integrazione Enneagramma e movimento è stato a San Francisco nell’agosto
La prima volta che ho presentato ufficialmente una proposta di integrazione Enneagramma e movimento è stato a San Francisco nell’agosto
Il mio approccio all’Enneagramma è antropologico. Questo perché non solo tale e’ la mia base accademica, ma anche perché credo
Ieri ho visto il film “Il Peccato-Il furore di Michelangelo” di Andrey Konchalovskiy, mi è particolarmente piaciuto e lascio che
Per utilizzare adeguatamente ed efficacemente l’Enneagramma è necessario: Riconoscere e vedere il proprio tipo in modo corretto e comprenderne il
Tra gli aspetti che maggiormente mi interessano nell’Approccio Integrale di Ken Wilber che ispira il mio lavoro è proprio la
Spesso i film sono utilizzati per riconoscere le caratteristiche dei Tipi. Io stessa li uso nel corso dedicato appunto alla Tipizzazione. Utilizzando
È inevitabile dedicare questa newsletter a Claudio Naranjo che ha lasciato il corpo lo scorso 12 luglio nella sua casa di
il problema non è avere un tipo o uno schema caratteriale, perché tutti siamo narcisisticamente identificati con ciò che ci
pag. 124: La Tematica Ombra del tipo Nove, la parte che da Livello di Sviluppo 2 ha iniziato a tagliare via
Questa newsletter arriva in ritardo poiché solo ieri sera sono rientrata dalla conferenza di Enneagramma dell’International Enneagram Association che si
Qualche giorno fa ho assistito a una rappresentazione teatrale sublime. Si tratta di “Macbettu” presentato dalla Compagnia Teatropersona con la
Enneagramma Integrale è una proposta di esplorazione e apprendimento circa la natura umana e le relazioni attraverso un approccio esperienziale